Le Stelle di San Lorenzo

Si è conclusa quasi magicamente, domenica 20 luglio la storica fiera dedicata al patrono collegnese con l’evento dell’Associazione Amici della Certosa Reale “Le Stelle di San Lorenzo”.
Dopo il successo riscosso durante tutta la giornata per l’apertura dell’antico portale juvarriano della Certosa Reale, sotto il quale hanno fatto bella mostra di sé gli scatti di S. Migliaio, R. Miglio, L. Raineri e la maestria pittorica di Titti Garelli con la sua regina, la giornata non poteva concludersi meglio. Già alle 20,30 la chiesa della Confraternita di Santa Croce, nella quale a causa del maltempo si è dirottato il concerto, era già gremita. In prima fila le autorità e i rappresentanti della famiglia Cavalchini, senza dimenticare il gruppo storico Contea di Collegno con i suoi splendidi abiti seicenteschi. La serata ha preso avvio con l’introduzione del Vice Presidente del Circolo degli Artisti Avv. S. Mossino, il quale ha tenuto a battesimo la nuova associazione e portato a sua volta i saluti del Presidente del Circolo degli Artisti, Avv. L. Tartaglino, del Vice Presidente del Consiglio Regionale M. Laus e del Presidente del CONI Regionale prof. G. Porqueddu, a seguire gli interventi del Sindaco di Collegno F. Casciano e dei consiglieri regionali S. Accossato e G. Leo. A conclusione Alessio Vigliotti in qualità di Presidente degli Amici della Certosa Reale ha presentato i punti focali sui quali si è basata la costituzione della neonata associazione. La serata a questo punto ha preso il giusto avvio, il dott. F. Bottigliengo, egittologo collaboratore presso il Museo Egizio di Torino ha offerto una breve dissertazione su Nut ed il cielo stellato nell’antico Egitto. Dopo aver rapito letteralmente il pubblico con un veloce salto in un’epoca affascinante e lontana migliaia di anni, è stato passato il testimone ai protagonisti della parte più attesa della serata, il quartetto d’archi Gli Archimisti, i quali hanno ripercorso alcuni dei brani più famosi del repertorio classico dedicati alla notte: Eine kleine Nachtmusik di W. A. Mozart – K 525, Erlkonig di F. Schubert, Coro a bocca chiusa di G. Puccini – da Madama Butterfly, Nessun dorma di G. Puccini – da Turandot, Clair de Lune di C. Debussy. L’atmosfera resa magica anche dalle lanterne di Jolis allestimenti ha fatto si che i minuti del concerto siano passati estremamente veloci. Mentre il tintinnio della pioggia accompagna le ultime note di Por una cabeza di C. Gardell, il concerto termina con tutto il pubblico in piedi in un lunghissimo applauso. 
All’uscita il pubblico augurando successo alla neonata associazione ha ricevuto inaspettatamente dei gentili omaggi offerti da Il bello della moda e La Casa del Biscotto.
Il successo di questa serata fa ben sperare che Le Stelle di San Lorenzo diventi un appuntamento fisso nella programmazione dei festeggiamenti collegnesi. 
Ora non resta che aspettare di vedere quale sarà il prossimo evento degli Amici della Certosa Reale.

A voi qualche foto della giornata, buona visione!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *